Servizi Archimista
Per i professionisti degli archivi storici
Archimista è un'applicazione web open source per la descrizione di archivi storici. Consente la realizzazione di inventari, censimenti e guide, nel rispetto degli standard archivistici nazionali e internazionali.
Nel 2012 Codex ha compiuto la prima versione di Archimista su incarico di Regione Lombardia, Regione Piemonte e Direzione Generale per gli Archivi, con il coordinamento dell'Università di Pavia. Ha proceduto poi a sviluppi migliorativi dell'applicazione su incarico del Politecnico di Milano, sino alla versione 1.2.1. Attende ora a uno sviluppo continuo dell'applicazione.
Codex ha inoltre realizzato Archimista Web, strumento open source di pubblicazione delle descrizioni archivistiche prodotte con Archimista. Le due applicazioni, Archimista e Archimista Web, costituiscono una innovativa soluzione integrata per la gestione e valorizzazione di archivi storici.
Archimista è il primo software del suo genere in Italia a essere rilasciato sotto licenza open source. Il codice sorgente di Archimista e Archimista Web è disponibile sul nostro repository GitHub.

In qualità di autori di Archimista offriamo:
Installazione
Installazione e configurazione di Archimista sul tuo server, con sistema operativo GNU/Linux o Mac OS X.
Database a scelta tra SQLite, MySQL o PostgreSQL.
Possibilità di assistenza post-installazione e servizio di aggiornamento periodico.
Hosting
Hosting su un nostro server GNU/Linux dedicato, ottimizzato per Archimista.
Il servizio è a canone annuale, variabile a seconda del numero di utenti e dello spazio disco necessari.
Il canone comprende il backup dei dati, gli aggiornamenti dell'applicazione e l'assistenza tecnica via email / telefono.
Migrazione dati
Importazione in Archimista di dati prodotti con altri software archivistici (tra cui Sesamo, Guarini Archivi, Arianna, Gea, xDams) o disponibili in altri formati (quali Word, Excel, Access).
La migrazione viene accompagnata da una relazione dettagliata sui dati importati e sulle eventuali incompatibilità con il tracciato di Archimista.
Formazione
- Presentazione (4 ore)
- Corso base (7 ore)
- Corso avanzato (7 ore)
Le sessioni di formazione si svolgono presso un'aula informatica attrezzata. Per una maggiore efficacia didattica il numero di partecipanti ai corsi è compreso tra 12 e 20.
Possibilità di formazione e consulenza archivistica per gruppi di utenti o per singoli progetti di inventariazione e riordino.
Sviluppo
- Personalizzazione di Archimista
- Sviluppo di nuove funzionalità
Le richieste di personalizzazione e nuove funzionalità saranno sottoposte a un esame di fattibilità.
Sarà valutata la congruenza delle richieste sia con gli obiettivi di Archimista, sia con gli sviluppi programmati da parte delle istituzioni committenti o per iniziativa autonoma di Codex.
Pubblicazione
Progettazione e sviluppo di un sito web finalizzato alla valorizzazione del patrimonio archivistico descritto con Archimista, mediante Archimista Web o in altra forma.
Interfaccia personalizzata di consultazione e ricerca.
Possibilità di integrarsi con un sito istituzionale già esistente o di arricchire le descrizioni archivistiche con altri contenuti testuali e multimediali, gestibili autonomanente tramite CMS.
I nostri clienti
Tra i clienti dei nostri servizi Archimista segnaliamo:
- Archivio Storico SAME Deutz-Fahr, Treviglio (BG)
- Archivio Storico Campari, Milano
- Comune di Bormio (SO)
- Comune di Fiesole (FI)
- Comune di Godiasco Salice Terme (PV)
- Comune di Pavia
- Comune di Piombino (LI)
- Comune di Pistoia
- Comune di Torviscosa (UD)
- Comune di Trento
- Collegio Mellerio Rosmini, Domodossola (VB)
- Fondazione Aldo Aniasi, Milano
- Fondazione Camillo Caetani, Roma
- Fondazione Famiglia Legler, Brembate di Sopra (BG)
- Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
- Fondazione la Biennale, Venezia
- Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia "Leonardo da Vinci", Milano
- Patriarcato di Venezia
Sei interessato ai servizi Archimista?